- Hai qualche domanda?
- 0543 742565
- info@fipesgroup.it
COSTRUIRE UN’ALLEANZA TERAPEUTICA: COME RAPPORTARSI EFFICACEMENTE CON I PAZIENTI E CARE GIVER
Associated Courses
€37.00
Validità del corso dal 15/05/2021 al 15/05/2022
Informazioni aggiuntive
Tipologia Corso | |
---|---|
Argomento | |
Durata | |
Crediti ECM | |
Caratteristiche | |
Audio |
Descrizione
ID MINISTERIALE
295231
INTRODUZIONE
L’idea che guida ogni professionista sanitario è quella della cura. Apparteniamo alle professioni ad alto contatto, quelle che entrano in relazione attraverso i gesti della cura. Costruire un’alleanza attraverso la relazione contribuisce a rendere un percorso di cura attorno alla persona portatore di interesse: il malato, alla famiglia che vive accanto e al care giver che non sempre è un familiare, ma è colui che assolve il compito di farsi carico e voce delle aspettative e dei bisogni di cura del malato. Se dovessimo figurare questo approccio pensiamo a dei pilastri forti e coesi: famiglia, care giver, professionisti della cura. La cura è innanzitutto l’attitudine propria di chi assume – professionalmente, per un vincolo affettivo o per un altro motivo – il compito di accudire una persona particolarmente vulnerabile, come il bambino, il malato, l’anziano, il disabile.
Chi ha scelto di esercitare una professione sanitaria, ha scelto di prendersi cura delle persone in situazioni di grande vulnerabilità che si può manifestare in ogni essere umano e in ogni periodo di vita.
OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE
Linee guida, protocolli, procedure.
ACQUISIZIONE COMPETENZE DI SISTEMA
- Conoscere il concetto di cura, relazione e alleanza terapeutica.
- Sviluppare competente comunicative/relazionali per favorire l’alleanza terapeutica tra assistito, professionisti sanitari e care giver.
- Diffondere una cultura di empowerment del paziente e autonomia della cura.
- Accrescere l’acquisizione di conoscenze per facilitare una comunicazione efficace da parte della triade famiglia, care giver, professionisti della cura.
CERTIFICAZIONE
✅ Attestato ECM (Per le professioni previste da accreditamento)
✅ Attestato di frequenza (Per le professioni non incluse nell’accreditamento)