- Hai qualche domanda?
- 0543 742565
- info@fipesgroup.it
BEST PRACTICE: RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA FARMACOLOGICA
Associated Courses
€120.00
Validità del corso dal 10/03/2022 al 31/12/2022
Informazioni aggiuntive
Tipologia Corso | |
---|---|
Argomento | |
Durata | |
Crediti ECM | |
Caratteristiche | |
Audio |
Descrizione
ID MINISTERIALE
347738
INTRODUZIONE
La presente relazione permette di fare luce sulle attuali raccomandazioni prodotte dal Ministero della Salute, per sensibilizzare al tema della sicurezza delle cure e fornire ai professionisti della salute coinvolti nel processo di cura, strumenti di supporto per il corretto uso dei farmaci nell’ambito dell’assistenza ospedaliera, socio-sanitaria e a domicilio.
Il tema degli errori e dei possibili danni collegati a pratiche clinico assistenziali è emerso all’inizio di questo secolo (con la pubblicazione del documento dell’Institute of Medicine (USA) “To err is human”), e rapidamente è diventato una caratteristica imprescindibile di tutte le Organizzazioni sanitarie.
OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE
Linee guida, protocolli, procedure
ACQUISIZIONE COMPETENZE DI SISTEMA
Acquisire contenuti, aumentare la consapevolezza dell’esistenza del rischio e la conoscenza delle procedure per prevenirlo, diffondere ed implementare l’uso delle linee guida e delle raccomandazioni tra i professionisti in ottemperanza alla legge sulla sicurezza delle cure, come previsto nell’art.1 della Legge 24 del 2017.
Conoscere:
- Le attività AIFA per la sicurezza dei farmaci
- Usare i farmaci in modo appropriato
- I 5 momenti per la sicurezza della terapia
- Raccomandazione n. 1, Marzo 2008 Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio-KPC- ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio
- Raccomandazione n. 7, Marzo 2008 Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivanti da errori di terapia farmacologica
- Raccomandazione n. 12, Agosto 2010 Prevenzione degli errori in terapia con farmaci “Look-alike/sound-alike”
- Raccomandazione n. 14, Ottobre 2012 Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici
- Raccomandazione n. 17, Dicembre 2014 Raccomandazione per la riconciliazione della terapia farmacologica
- Raccomandazione n.18, Settembre 2018 Per la prevenzione degli errori di terapia conseguenti all’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli
- Raccomandazione n.19, Ottobre 2019 Raccomandazione per la manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide.
CERTIFICAZIONE
✅ Attestato ECM (Per le professioni previste da accreditamento)
✅ Attestato di frequenza (Per le professioni non incluse nell’accreditamento)